Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Problema chiusura polilinea

Stampato da: TuttoCAD Forum
URL Discussione: http://www.cadlandia.com/topic.asp?TOPIC_ID=11731
Stampato il: 23 ottobre 2025

Discussione:


Autore Discussione: P@po
Oggetto: Problema chiusura polilinea
Inserito il: 24 marzo 2009 18:28:04
Messaggio:



ho disegnato un'unica polilinea a mo di quadrato ma nel punto di raccordo finale mi fa un gradino.
Non riesco a chiuderla correttamente.
Come devo procedere?

Risposte:


Autore Risposta: GP
Inserita il: 24 marzo 2009 18:45:53
Messaggio:

Non terminare la poly sul primo punto, quando arrivi sull'ultimo chiudila.


Autore Risposta: P@po
Inserita il: 24 marzo 2009 20:37:06
Messaggio:

certe volte rimango perplesso dal fatto che autocad non faccia in automatico le cose piu basilari...mah.
ok grazie.


Autore Risposta: arri
Inserita il: 24 marzo 2009 22:09:32
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da P@po

certe volte rimango perplesso dal fatto che autocad non faccia in automatico le cose piu basilari...mah.
ok grazie.



tranquillo che Autodesk non lascia nulla al caso ...


Autore Risposta: GP
Inserita il: 24 marzo 2009 22:22:01
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da arri
tranquillo che Autodesk non lascia nulla al caso ...



Infatti.... se una polilinea non è chiusa come fa il programma a sapere cos'ha uno nella testa.


Autore Risposta: MEM
Inserita il: 25 marzo 2009 09:16:02
Messaggio:

Se vuoi chiudere la polilinea senza ridisegnarla, usa prima PEDIT>Close e poi FILLET con R=0 oppure CHAMFER con d1/d2=0.


Autore Risposta: arri
Inserita il: 25 marzo 2009 09:19:21
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da MEM

Se vuoi chiudere la polilinea senza ridisegnarla, usa prima PEDIT>Close e poi FILLET con R=0 oppure CHAMFER con d1/d2=0.



da scartare, ti lascia il gradino


Autore Risposta: MEM
Inserita il: 25 marzo 2009 10:48:29
Messaggio:

arri, a me non crea nessun gradino:
Prima

Dopo


Una pallina dice ad un'altra pallina: "Attenta al gradino!" - "Quale gradin...din...din..."


Autore Risposta: arri
Inserita il: 25 marzo 2009 10:51:38
Messaggio:

nella 2006 lascia il gradino, nelle altre non so ... e comunque non è un problema


Autore Risposta: MEM
Inserita il: 25 marzo 2009 10:53:07
Messaggio:

Uso la 2006.


Autore Risposta: arri
Inserita il: 25 marzo 2009 10:55:25
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da MEM

Uso la 2006.



ripeto, non sono quelli i miei problemi


Autore Risposta: MEM
Inserita il: 25 marzo 2009 10:58:08
Messaggio:

In questo caso il tuo problema e' stato una risposta affrettata.


Autore Risposta: arri
Inserita il: 25 marzo 2009 11:00:23
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da MEM

In questo caso il tuo problema e' stato una risposta affrettata.



ci può stare, nessuno è perfetto


Autore Risposta: arri
Inserita il: 25 marzo 2009 11:49:22
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da MEM

Se vuoi chiudere la polilinea senza ridisegnarla, usa prima PEDIT>Close e poi FILLET con R=0 oppure CHAMFER con d1/d2=0.



la spiegazione che dai è incompleta, manca Unisci

Digitare un'opzione [CHiudi/Unisci/Larghezza/Edita
vertici/CUrva/Spline/Rettifica/Tipolinea gen./ANnulla]: u

e funziona su più tratti di polilinea da unire,
ma non funziona nel caso descritto sotto


Citazione:
Messaggio inserito da P@po
ho disegnato un'unica polilinea a mo di quadrato ma nel punto di raccordo finale mi fa un gradino.
Non riesco a chiuderla correttamente.
Come devo procedere?


Autore Risposta: MEM
Inserita il: 25 marzo 2009 12:25:51
Messaggio:

Funziona sempre e non c'e' bisogno di Join:
Command: pe PEDIT Select polyline or [Multiple]:
Enter an option [Close/Join/Width/Edit vertex/Fit/Spline/Decurve/Ltype
gen/Undo]: c

Enter an option [Open/Join/Width/Edit vertex/Fit/Spline/Decurve/Ltype gen/Undo]:

Command: f FILLET
Current settings: Mode = TRIM, Radius = 0.0000
Select first object or [Undo/Polyline/Radius/Trim/Multiple]:
Select second object or shift-select to apply corner:


Autore Risposta: arri
Inserita il: 25 marzo 2009 12:31:32
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da MEM

Funziona sempre e non c'e' bisogno di Join:
Command: pe PEDIT Select polyline or [Multiple]:
Enter an option [Close/Join/Width/Edit vertex/Fit/Spline/Decurve/Ltype
gen/Undo]: c

Enter an option [Open/Join/Width/Edit vertex/Fit/Spline/Decurve/Ltype gen/Undo]:

Command: f FILLET
Current settings: Mode = TRIM, Radius = 0.0000
Select first object or [Undo/Polyline/Radius/Trim/Multiple]:
Select second object or shift-select to apply corner:




ah ma intendi due operazioni, a quel punto va bene,

io parlavo solo di editpl e basta


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 25 marzo 2009 17:46:57
Messaggio:

Alternativa piu' veloce ancora: nelle Proprieta' della polilinea aperta, settare CLOSED=YES.


Autore Risposta: arri
Inserita il: 25 marzo 2009 17:59:50
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da antoniovinci

Alternativa piu' veloce ancora: nelle Proprieta' della polilinea aperta, settare CLOSED=YES.





lo farà nel tuo MAP, ma in AutoCAD puro rimane il gradino


Autore Risposta: numero1
Inserita il: 25 marzo 2009 18:05:56
Messaggio:

Autocad 2007 full, appena provato nessun gradino ... funziona

Ciao


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 25 marzo 2009 18:54:21
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da arri
lo fara' nel tuo MAP, ma in AutoCAD puro rimane il gradino


Ahi, mi hai messo la pulce nell'orecchio: domani lo provo in ufficio e posto una schermata.


Autore Risposta: arri
Inserita il: 25 marzo 2009 19:19:30
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da numero1

Autocad 2007 full, appena provato nessun gradino ... funziona

Ciao



buon per te (ma non è un problema per me)


Autore Risposta: riga
Inserita il: 25 marzo 2009 19:56:53
Messaggio:

Boh, io nella 2008 sia con il metodo di Antonio che solo pedit > Close continuo a vedere il gradino.
Non è che c'è una variabile che controlla la rappresentazione di questi nodi?


Autore Risposta: joseph
Inserita il: 25 marzo 2009 22:57:54
Messaggio:

Non è che stai usando un tipolinea tratteggiata con scala abbastanza alta?


Autore Risposta: riga
Inserita il: 25 marzo 2009 23:45:20
Messaggio:

no... però magari ho capito male.
Io creo un poligono con la polilinea e non lo chiudo, ma inserisco come ultimo punto quello di partenza > gradino
Se uso il metodo di MEM (pedit > close e poi uso _chamfer) il gradino sparisce
ma se dalle proprietà cambio da closed NO a closed Yes il gradino rimane... devosempre applicare _chamfer o _fillet

Ero solo curioso per via del fatto che ad arri non funziona (come a me) mentre numero 1 dice che è perfetto.
Aspetto ansioso che Antonio lo provi in ufficio e ci faccia sapere


Autore Risposta: arri
Inserita il: 26 marzo 2009 01:48:52
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da riga

no... però magari ho capito male.
Io creo un poligono con la polilinea e non lo chiudo, ma inserisco come ultimo punto quello di partenza > gradino
Se uso il metodo di MEM (pedit > close e poi uso _chamfer) il gradino sparisce
ma se dalle proprietà cambio da closed NO a closed Yes il gradino rimane... devosempre applicare _chamfer o _fillet

Ero solo curioso per via del fatto che ad arri non funziona (come a me) mentre numero 1 dice che è perfetto.
Aspetto ansioso che Antonio lo provi in ufficio e ci faccia sapere




è così riga, lascia il gradino.

Per togliere il gradino il punto iniziale e finale non devono essere coincidenti, ma non è il caso chiesto all'inizio (punti coincidenti)


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 26 marzo 2009 10:58:11
Messaggio:

Confermo: sotto Autocad Map2005, se si setta CLOSED=YES nelle proprieta' della polilinea aperta, non si crea alcun gradino.


Autore Risposta: GP
Inserita il: 26 marzo 2009 11:07:41
Messaggio:

Tony, devi fare coincidere il primo e l'ultimo punto della poly prima di impostare CLOSED=YES

Così facendo (con closed=yes) il gradino NON sparirà se non si raccorda.


Autore Risposta: arri
Inserita il: 26 marzo 2009 11:10:07
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da antoniovinci

Confermo: sotto Autocad Map2005, se si setta CLOSED=YES nelle proprieta' della polilinea aperta, non si crea alcun gradino.





quello che descrivi funziona,

per l'ennesima volta rileggi tutti gli interventi

PUNTI COICIDENTI

è così difficile da capire ???

Citazione:
Messaggio inserito da P@po



ho disegnato un'unica polilinea a mo di quadrato ma nel punto di raccordo finale mi fa un gradino.
Non riesco a chiuderla correttamente.
Come devo procedere?


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 26 marzo 2009 12:13:49
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da P@po
Come devo procedere?


Signori,
questa e' la domanda di P@po.

E la mia risposta e': lascia aperta la polilinea (senza l'ultimo lato), e chiudila perfettamente con la proprieta' CLOSED=YES (ossia un metodo piu' veloce di PEDIT->CLOSE).

In caso di primo ed ultimo punto coincidenti, dobbiamo ringraziare Autodesk che ci sia il gradino: in quale altro modo sapremmo che quella polilinea e' in effetti aperta?

Col gradino si vede dove abbiamo sbagliato, e subito si puo' correggere, o col metodo di Mem, o tagliando l'ultimo lato chiudendo tutto con CLOSED=YES.



Autore Risposta: joseph
Inserita il: 26 marzo 2009 12:25:42
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da antoniovinci

Citazione:
Messaggio inserito da P@po
Come devo procedere?


Signori,
questa e' la domanda di P@po.

E la mia risposta e': lascia aperta la polilinea (senza l'ultimo lato), e chiudila perfettamente con la proprieta' CLOSED=YES (ossia un metodo piu' veloce di PEDIT->CLOSE).

In caso di primo ed ultimo punto coincidenti, dobbiamo ringraziare Autodesk che ci sia il gradino: in quale altro modo sapremmo che quella polilinea e' in effetti aperta?

Col gradino si vede dove abbiamo sbagliato, e subito si puo' correggere, o col metodo di Mem, o tagliando l'ultimo lato chiudendo tutto con CLOSED=YES.






Ma se la polilinea ha larghezza=0 a vista non riusciamo a distinguere se è chiusa o aperta.
La tua soluzione (mancanza dell'ultimo lato) funziona anche con Autocad Base.


Autore Risposta: arri
Inserita il: 26 marzo 2009 12:25:52
Messaggio:

quindi casi differenti, abbiamo ragione tutti


Autore Risposta: riga
Inserita il: 26 marzo 2009 12:32:11
Messaggio:

Ma questo è assurdo.... Perche uno dovrebbe interrompere una polilinea e poi andare a settare chiusa=yes nelle proprietà quando può chiuderla mentre la disegna (opzione CLOSE)??
La questione è che quando si incontra una polilinea con primo e ultimo punti coincidenti ma non chiusa per eliminare il gradino non basta chiuderla. O si raccorda o si spezza la linea con break e poi si chiuda (da proprietà o con pedit)


Autore Risposta: GP
Inserita il: 26 marzo 2009 12:34:44
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da GP

Non terminare la poly sul primo punto, quando arrivi sull'ultimo chiudila.



2° post della discussione.


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 26 marzo 2009 12:55:52
Messaggio:

Sottoscrivo in pieno quanto anticipato da GP e ribadito poi da Riga: l'opzione _CLOSE del comando _PLINE serve proprio allo scopo di P@po.


Autore Risposta: arri
Inserita il: 26 marzo 2009 13:05:18
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da riga

Ma questo è assurdo.... Perche uno dovrebbe interrompere una polilinea e poi andare a settare chiusa=yes nelle proprietà quando può chiuderla mentre la disegna (opzione CLOSE)??




infatti tutti i miei interventi erano riferito a questo, tutto il resto è scontato


Autore Risposta: joseph
Inserita il: 26 marzo 2009 14:39:30
Messaggio:

Chiudi
Disegna un segmento di linea dall'ultimo punto specificato al punto iniziale, creando una polilinea chiusa.
Consente di creare il segmento di chiusura della polilinea, collegando l'ultimo segmento al primo.
---
Come dice l'HELP sopra riportato, questo è il solo modo per chiudere una polilinea: lasciare tracciare ad Autocad l'ultimo segmento con l'opzione Chiudi.
Se infatti si esaminano, con Lista, due polilinee a 4 lati, si noterà che una polilinea chiusa ha 4 vertici, quella aperta ne ha 5, di cui sovrapposti, che si possono separare tra loro cambiando le coordinate di uno dei 2.
Chiudendo invece dal riquadro Proprietà, la Pline si chiude, sì, ma rimangono 5 (e non 4) vertici; è come se avessi creato tra i vertici 5 e 1 un segmento di lunghezza nulla; infatti, se cambio le coordinate del 5° punto, quelle del primo rimangono invariate, e compare perciò un quinto lato.
---
Solo chi ha progettato questo comando conosce il perchè di questo comportamento: a noi utenti rimane solo capire come funziona e usarlo nel modo più opportuno.


Autore Risposta: arri
Inserita il: 27 marzo 2009 00:43:40
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da joseph
a noi utenti rimane solo capire come funziona e usarlo nel modo più opportuno.



hanno lasciato la possibilità del gradino finale, a qualcuno può interessare


TuttoCAD Forum : http://www.cadlandia.com/

© 2001-2010 CADLandia

Chiudi Finestra