Autore |
Discussione  |
|
ARKLisp
Utente Senior
116 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 10:14:55
|
Questa sezione del sito è ridotta veramente un cadavere...purtroppo devo constatare la totale disaffezione dell'utente medio alla programmazione autolisp/visual lisp...
comunque giusto per dare vita a qualche nuova discussione vi annuncio che nei ritagli di tempo stò lavorando ad un progetto vlisp che da tanti anni mi ha solleticato la fantasia: riuscire finalmente a compilare (in un certo senso a "contenere") all'interno di un file VisualLISP (estensione VLX o FAS) un qualunque file (es. JPEG, EXE, PDF, DOC, etc.) cosa che in senso generale non è possibile fare con autolisp/vlisp, perchè il vlisp può consentire la compilazione solo dei file di testo (TXT). ...bè vi chiederete che senso abbia tutto questo, oppure che cosa abbia a che vedere con le problematiche del cad... ovviamente sono questo genere di soluzioni ai problemi che permettono di avere ricadute benefiche sulla ricerca di soluzioni in ambito cad...quindi a mio avviso la soluzione di questo dilemma può avere miliardi di ricadute positive anche in altri campi di ricerca inerenti autocad. Ho appena iniziato la stesura di alcune righe di programmazione , ma sono solo all'inizio e quindi non posso postare ancora i risultati di questo lavoro. La soluzione del problema è comunque dietro l'angolo, nella mia testa, per venire fuori dal dilemma sono partito proprio da una considerazione basata sul limite suddetto del vlisp...incredibile, con un piccolo escamotage mi si è accesa la lampadina e adesso non resta che scrivere il programma. ...se qualcuno ha ancora dei dubbi in merito ad autolisp posso serenamente affermare che la sua evoluzione VLISP è un linguaggio di scripting davvero potente.
fatevi avanti, sotto con altre sfide!...
ARK 
|
www.facebook.com/arklisp |
Modificato da - ARKLisp in Data 15 maggio 2009 10:23:13
|
|
Giuseppe Mauro
Amministratore

Regione: Campania
Prov.: Napoli
2707 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 16:05:47
|
ARK.. mica ho capito che intendi per "contenere un qualsiasi file in vlisp".
|
 |
|
GP
Utente Master
Regione: Piemonte
Prov.: Vercelli
2778 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 16:16:49
|
Vorrebbe dire avere un unico VLX contenente ad esempio anche .SLB (libreria slide) e .CHM (help).
Ottima cosa per distribuire un unico file del programma senza tutti gli ammennicoli da porre "rigorosamente" nelle cartelle del percorso di AutoCAD.
Bravo ARK, ottima idea, faccio il tifo perchè tu riesca nell'impresa. |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Estero
Città: Sieradz (PL)
5926 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 19:21:26
|
Citazione: Messaggio inserito da GP
Vorrebbe dire avere un unico VLX contenente ad esempio anche .SLB (libreria slide) e .CHM (help).
Sbagliero', ma non credo sia per questo.
Lui vuole creare un visore multifile integrato in Autocad, ma...
...cui prodest?
|
 |
|
ARKLisp
Utente Senior
116 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 19:45:57
|
Non vorrei raffreddare troppo il tuo entusiasmo,caro GP, ma purtroppo non credo che sia quello che intendi dire tu... Mi spiego meglio: in vlisp è possibile recuperare un testo scritto di un file TXT compilato all'interno di un file VLX, come? Usando la seguente sintassi VLISP: (vl-get-resource text-file) dove text-file potrebbe essere un file nominato MIOFILE.TXT, al cui interno c'è scritto "ciao!"...quindi sarebbe possibile compilare una macro VLX con un file di testo TXT (un pò come avviene con i file DCL) e recuperare con la funzione vl-get-resource il file MIOFILE.TXT e leggerne il contenuto, ovvero la scritta "ciao!". Per capire meglio di cosa stò parlando consultate anche il "Developer Help" di Autocad. Purtroppo, ad esclusione dei file DCL (che in fondo sono semplici file di testo) non è possibile compilare insieme ai vlx/fas altro genere di file...una limitazione decisamente grave! Questo perchè vlisp non riesce a trattare direttamente i file binari (file compilati).
La mia sfida personale nasce dall'esigenza (forse solo mia) di riuscire a compilare un VLX che una volta caricato all'interno di autocad mi consenta di "trasportare" all'interno del suo codice descrittore un file qualsiasi, per poi recuperarlo e trattarlo a mia discrezione...un pò come se si trattasse di un archivio ZIP...non so se ho reso l'idea... quindi voi potreste distribuire un programma VLX che mentre viene eseguito all'interno di Autocad lancia l'apertura di un documento, ad esempio una immagine jpeg. Ovviamente per riuscire in questa operazione "miracolosa" VLISP deve appoggiarsi a qualche aiutino esterno...che al momento non intendo svelare. Però spero che tu GP, vista la tua bravura, o qualche altro utente del forum appassionato di vlisp, possa cimentarsi in questo esperimento...magari superando le mie intuizioni. In breve prendetela come una piccola sfida. 
ARK
p.s. bravo Antoniovinci, credo che la tua descrizione sia la più vicina..lo potrei chiamare un "visore/veicolatore multifile per Autocad"...o qualcosa del genere. Cmq il problema è quasi già risolto, ne ho compilato frammenti di codice e funziona egregiamente ...devo solo trovare il tempo per assemblare il tutto...e qui inizia il difficile!  "A ki jova?" ...bè, con la stessa domanda rivoltami da qualcuno mi sono messo al lavoro su qualche frammento di codice... e poi nacque il DWGguard, bla bla bla ed infine il DWGprotect ...ebbene a qualcuno è giovato!
|
www.facebook.com/arklisp |
Modificato da - ARKLisp in data 15 maggio 2009 19:59:21 |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Estero
Città: Sieradz (PL)
5926 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 20:58:50
|
Citazione: Messaggio inserito da ARKLisp e poi nacque il DWGguard, bla bla bla ed infine il DWGprotect
Beh, non proprio, caro Ark.
DWGguard e DWGprotect rispondevano ad una precisa richiesta in termini di sicurezza, sebbene DETER.VLX facesse gia' qualcosa di simile.
Tornando all'oggetto, per ora non vedo l'utilita' di un tale visore integrato, soprattutto se pensi che ormai tutti usano file manager tipo TotalCommander, che visualizzano praticamente ogni tipo di file.
Potrebbe servire per mera comodita': restando in Autocad, fare un copia&incolla di testo .DOC senza aprire Word, sarebbe simpatico.
Tuttavia resta encomiabile il Tuo sforzo: in Polonia si dice "da cosa nasce cosa".
 |
 |
|
Mario e Scavroni
Nuovo Arrivato

Città: Roma
7 Messaggi |
Inserito il - 16 maggio 2009 : 15:00:12
|
Welà
Ciao Ark, se ti può essere utile Opendcl prevede la possibilità di inserire codice ascii che rappresenta i suoi form come lista ( o testo) nel lisp e compilarlo. Questo consente di avere form non dcl all'interno del vlx.
Ciao M. |
 |
|
GP
Utente Master
Regione: Piemonte
Prov.: Vercelli
2778 Messaggi |
Inserito il - 16 maggio 2009 : 18:42:18
|
Citazione: Messaggio inserito da ARKLisp
Non vorrei raffreddare troppo il tuo entusiasmo,caro GP.....
Peccato, mi ero già lasciato prendere dalla fregola.... |
 |
|
arri
Utente Master
Regione: Lombardia
14951 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 09:58:34
|
ARKLisp ... altro utente eccellente sparito  |
 |
|
ARKLisp
Utente Senior
116 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 00:31:18
|
| Messaggio inserito da arri
ARKLisp ... altro utente eccellente sparito 
|
grazie per il complimento, non sono sparito ma sono impegnato su altri fronti e purtroppo la piacevole attività didattica dei forum resta per me al momento solo un lontano ricordo. Anche il progetto software ARKLisp è stato accantonato, ma posso dire con soddisfazione che ha fatto il suo tempo e con onore. Ora è giunto il tempo di guardare avanti, ad altra progettualità. Non è un triste addio ma l'auspicio ad un probabile arrivederci nel futuro, magari con nuove idee e un rigenerato entusiasmo. Un saluto a te e a tutta la cad community.
ARKLisp
p.s. il mio vecchio indirizzo web non è più attivo, adesso mi trovate qua: www.fabriziobattistini.110mb.com |
www.facebook.com/arklisp |
 |
|
arri
Utente Master
Regione: Lombardia
14951 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 04:59:15
|
Messaggio inserito da ARKLisp grazie per il complimento, non sono sparito ma sono impegnato su altri fronti e purtroppo la piacevole attività didattica dei forum resta per me al momento solo un lontano ricordo. Anche il progetto software ARKLisp è stato accantonato, ma posso dire con soddisfazione che ha fatto il suo tempo e con onore. Ora è giunto il tempo di guardare avanti, ad altra progettualità. Non è un triste addio ma l'auspicio ad un probabile arrivederci nel futuro, magari con nuove idee e un rigenerato entusiasmo. Un saluto a te e a tutta la cad community.
ARKLisp
p.s. il mio vecchio indirizzo web non è più attivo, adesso mi trovate qua: www.fabriziobattistini.110mb.com
finalmente mistero svelato,  grazie per il resoconto e buon lavoro  |
 |
|
joseph
Utente Master

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Casalmaggiore
1884 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2010 : 22:31:56
|
Questo lavoro non lo fa già il comando Etransmit? |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Estero
Città: Sieradz (PL)
5926 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2010 : 23:17:55
|
| Messaggio inserito da joseph
Questo lavoro non lo fa già il comando Etransmit?
|
Etransmit zippa tutto il contenuto di un disegno in un unico calderone, mentre la chimera (contronatura) dell'ottimo ARKlisp e' quella d'inglobare qualsivoglia estensione non-DWG in files compilati VLX.
 |
 |
|
joseph
Utente Master

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Casalmaggiore
1884 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2010 : 00:12:53
|
| Messaggio inserito da antoniovinci
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da joseph
Questo lavoro non lo fa già il comando Etransmit?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Etransmit zippa tutto il contenuto di un disegno in un unico calderone, mentre la chimera (contronatura) dell'ottimo ARKlisp e' quella d'inglobare qualsivoglia estensione non-DWG in files compilati VLX.

|
Anche Etransmit ingloba files di estensione non-DWG, non necessariamente collegati al disegno stesso e possiede pure una password di accesso; con tutto il rispetto per il potente linguaggio VisualLisp, non vedo quali sono gli ulteriori vantaggi rispetto al precedente, in termini di comodità e sicurezza
Immagine inserita:
 34,11 KB |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Estero
Città: Sieradz (PL)
5926 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2010 : 07:46:42
|
Vero, ma lo scopo di Arklisp e' un altro.
Lui intende includere alieni all'interno di un "bozzolo" VLX, tipo questa roba qua.
Dopo un anno e mezzo, ancora me ne sfugge il motivo, in quanto il lisp e' come una gelatiera: ci metti uova, zucchero e cacao, e ne esce morbido gelato al cioccolato, ossia tutta un'altra cosa rispetto agli ingredienti iniziali.
Arklisp invece vuole visualizzare il singolo file DOC all'interno di una finestra Autocad, senza che il lisp processi nulla: per questo ho definito 'contronatura' il progetto, fine a se stesso, ma comunque interessante.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|