TuttoCAD Forum

TuttoCAD Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 1 - TuttoCAD Software
 AutoCAD
 autocad 2010 - problema script con macro

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lelebianconero Inserito il - 02 luglio 2010 : 10:30:28
ciao a tutti
ho un problema dal quale non riesco proprio ad uscire.
ho creato una macro con il registratore di azioni, l'ho inserita in una script per fare in modo che venga applicata a più file, però nel momento in cui si apre il primo file, gira la macro, la completa correttamente, si interrompe lo script.

lo script è il seguente:

_OPEN
FILE
ccs
_SAVEAS
_DXF
16
_Close

dove ccs è la mia macro.
arriva a quel punto e non salva nè chiude il file: dove sbaglio?

grazie in anticipo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
arri Inserito il - 06 ottobre 2010 : 07:44:14
Messaggio inserito da lelebianconero
per curiosità, esistono in rete delle dispense o dei tutorial che parlano di creazione di script, relative sintassi e cose varie?
ho provato a cercare ma non è che ci sia molto...


Google
lelebianconero Inserito il - 04 ottobre 2010 : 15:35:37
veloce aggiornamento, più che altro perchè magari potrebbe essere utile ad altri in futuro.
come prima cosa sono un pirla: sono stato qui a scrivere righe e righe di script per modificare la tabella esistente quando la soluzione più semplice era sotto ai miei occhi, ovvero crearne una nuova, salvarla in un altro file e tramite script importarla come blocco.
stupido io a non pensarci subito, ma è tutta esperienza.
la cosa che mi appare parecchio strana, però funziona, è l'utilizzo del comando esplodi nello script.
così senza pensarci ho scritto

_explode
u SPAZIO

ed ovviamente non funziona.
la cosa curiosa è che funziona semplicemente aggiungendo una riga con una u

_explode
u SPAZIO
u

così funziona anche se non capisco il perchè.
per curiosità, esistono in rete delle dispense o dei tutorial che parlano di creazione di script, relative sintassi e cose varie?
ho provato a cercare ma non è che ci sia molto...
lelebianconero Inserito il - 04 ottobre 2010 : 12:56:40
allora
ci ho pensato un po' su e forse la soluzione più semplice è disegnarmi la mia tabella nuova su un altro disegno, lanciare uno script che la cancella e la reinserisce come blocco.
a tal proposito, ho provato ma ho un problema:

_insert
c:/tabella.dwg
0,0

a questo punto mi inserisce la tabella, il passo successivo sono i riferimenti della scala.
anche inserendo i valori

1 (scala x)
1 (scala y)
0 (rotazione)

non succede niente, si pianta alla richiesta del fattore di scala.
dove sbaglio?
lelebianconero Inserito il - 04 ottobre 2010 : 12:28:19
guarda lascia stare: anzichè farli fare a me, li ha fatti gente che era la prima volta che prendeva in mano autocad ed il risultato è quello che è.
il problema è che poi arriva il pollo della situazione (il sottoscritto) che li deve aggiornare e gli tocca impazzire :D
arri Inserito il - 04 ottobre 2010 : 12:20:09
Messaggio inserito da lelebianconero

purtroppo mi sono accorto che i disegni non sono assolutamente identici, o meglio, il rettangolo è assolutamente identico agli altri solo che per qualche strano motivo in alcuni è in una posizione, mentre in altri è qualche millimetro più avanti.


consiglia ai proprietari dei dwg di essere più precisi nel disegnare (in special modo di fare uso dello SNAP) ... prevenire è meglio di curare
lelebianconero Inserito il - 04 ottobre 2010 : 12:04:45
ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto, non mandatemi a quel paese :D
ho una serie di disegni tutti uguali, per semplificarvi il discorso immaginate una rettangolo con all'interno delle scritte.
il mio script deve cancellare alcune scritte ed aggiungerne altre.
purtroppo mi sono accorto che i disegni non sono assolutamente identici, o meglio, il rettangolo è assolutamente identico agli altri solo che per qualche strano motivo in alcuni è in una posizione, mentre in altri è qualche millimetro più avanti.
il mio script non cerca le parole (sarebbe molto più comodo ma non so come si fa), in pratica faccio delle finestre con l'erase e cancello.
se però questo dannato rettangolo non è nella posizione giusta, sbaglio la selezione e lo script non funziona.
a questo punto le alternative sarebbero 2:

1- trovare un modo per selezionare il rettangolo con quello che gli sta dentro e spostarlo in un punto noto
2- trovare il modo di fargli cercare la scritta pippo, selezionarla e cancellarla

l'ultima alternativa che mi viene in mente in questo momento che forse è la più semplice mi sa che è cancellare direttamente il rettangolo con quanto gli sta dentro e farglielo ridisegnare da capo.

voi che dite?
n/a Inserito il - 29 settembre 2010 : 14:35:08
Per tagliar la testa al topo, in casi come questo ti consiglio di usare un font cosiddetto "non proporzionale" come "Courier New" oppure "Lucida Console".

lelebianconero Inserito il - 29 settembre 2010 : 14:25:40
capisco, grazie a tutti per i chiarimenti.
all'inizio dello "script" del bottoncino è riportato ^C^C: immagino stia ad indicare qualcosa tipo l'invio del dittongo ^M di cui sopra...

vado un secondo OT per raccontarvi un fatto strano: con autocad 2010 sto riscontrando spesso un errore che non mi era mai successo.
prendo il mio file, stampo il pdf utilizzando la stampante DWT to PDF.pc3 e spesso, all'apertura del file PDF, mi appare un errore di problema di compatibilità del font utilizzato "cannot find or create font arialTM".
in pratica alcuni caratteri non vengono riconosciuti dalla stampante ed al loro posto appaiono dei puntini

Immagine inserita:

65,97 KB

se invece lo stampo utilizzando la stampante di adobe, non riscontro il problema


Immagine inserita:

107,63 KB

come posso risolvere la cosa?
n/a Inserito il - 29 settembre 2010 : 13:40:06
Messaggio inserito da Giuseppe Mauro
L'unica differenza e' che lo script accetta come invio solo lo spazio e l'icona accetta solo il punto e virgola


Per completezza, non solo cosi' ma anche cosa':

1] "invio" nello script anche come ritorno a capo in Blocco Note

2] "invio" nel bottoncino anche come dittongo ^M



Giuseppe Mauro Inserito il - 29 settembre 2010 : 13:26:31
Lele, il bottoncino altro non è che una serie di comandi tipo script, solo che invece di essere salvato in un file esterno (il file script) è salvato nel menu di Autocad.
Non poi richiamre un icona da uno script, ma nessuno ti impedisce di inserire tutta la sequenza contenuta nel "bottoncino" all'interno di uno script.
L'unica differenza e' che lo script accetta come invio solo lo spazio e l'icona accetta solo il punto e virgola
lelebianconero Inserito il - 29 settembre 2010 : 12:06:05
mannaggia
arri Inserito il - 29 settembre 2010 : 11:22:41
Messaggio inserito da lelebianconero

devo inserire i comandi uno ad uno normalemente oppure posso semplicemente mettere il riferimento ad ELIMINA FIGO?


devi inserire i comandi uno ad uno

lelebianconero Inserito il - 29 settembre 2010 : 10:49:34
ciao ragazzi
passate bene le ferie? spero proprio di sì.
ormai con gli script vado alla grande, piano piano sto scoprendo un mondo che se avessi scoperto prima mi avrebbe risparmiato un sacco di tempo e di noiose operazioni manuali, ma non importa, è tutta esperienza.
avrei ancora un piccolissimo dubbio: qualche post fa mi avete spiegato come crearmi un bottoncino ad hoc per le operazioni che intendevo fare.
è possibile inserire tale bottoncino all'interno dello script?
mi spiego meglio: il bottoncino in questione che chiamerò ELIMINA FIGO contiene il purge e zoom estensioni.
all'interno dello script vorrei inserire il purge e lo zoom.
devo inserire i comandi uno ad uno normalemente oppure posso semplicemente mettere il riferimento ad ELIMINA FIGO?
nella speranza che sia possibile, come faccio?

grazie mille e scusatemi se sono spesso qui a fare domande banali :)
lelebianconero Inserito il - 14 luglio 2010 : 14:56:21
bello anche questo
arri Inserito il - 14 luglio 2010 : 14:52:38
Messaggio inserito da lelebianconero

per i dwg bastava aprirli con un editor di testo e vedere un numero,


oppure vedi qui

http://www.cadlandia.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6439
lelebianconero Inserito il - 14 luglio 2010 : 14:51:38
grazie mille!!!
arri Inserito il - 14 luglio 2010 : 14:35:02
Messaggio inserito da lelebianconero

ma se ho un dxf, come faccio a capire in che versione è stato salvato?


come per i dwg, apri con Notepad

0
SECTION
2
HEADER
9
$ACADVER
1
AC1015
lelebianconero Inserito il - 14 luglio 2010 : 14:32:12
ma se ho un dxf, come faccio a capire in che versione è stato salvato?
lelebianconero Inserito il - 14 luglio 2010 : 11:28:03
ma sono proprio un pirla!
mi ero perso la parte in cui si poteva selezionare la Versione...
grazie mille e scusate ancora per la domanda stupida!
arri Inserito il - 14 luglio 2010 : 11:22:14
Messaggio inserito da lelebianconero

ma esiste per caso un modo per inserire nello script il comando per salvare il dxf nel formato che si vuole?

grazie mille


Comando: _saveas
Formato file corrente: Disegno AutoCAD 2004(LT 2004)
Immettere il formato del file
[R14(LT98<97)/2000(LT2000)/2004(LT2004)/2007(LT2007)/2010(LT2010)/Standard/DXF
/Modello] <R2004>: DXF

Impostazioni DXF correnti: Precisione = 16 Formato = ASCII Anteprima = No
Versione = 2010

Digitare le cifre decimali di precisione (da 0 a 16) o [Binario/selezione
Oggetti/Anteprima/Versione] <16>: V

Immettere la versione
[R12(LT2)/2000(LT2000)/2004(LT2004)/2007(LT2007)/2010(LT2010)] <2010>:

TuttoCAD Forum © 2001-2010 CADLandia Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 4,64 secondi.