Autore |
Discussione  |
Emiliano
Utente Attivo
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Zero Branco
68 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 11:56:22
|
Ciao a tutti, qualcuno può indicarmi un software (possibilmente add-on di AutoCAD o Bricscad) che permetta il disegno "parametrico" di carpenteria metallica?
Per carpenteria metallica intendo travi o colonne HEB, HEA, profili a L, ecc.. Che aiuti il disegnatore nella progettazione dei collegamenti da profili con bulloni e dati. Il software dovrebbe conoscere la normativa tecnica (ad es. la distanza minima tra i fori ecc.)
Se il software fosse in grado di disegnare in 3D e magari indicare eventuali interferenze sarebbe il massimo.
Altra cosa da considerare: al disegnatore spesso arrivano i disegni dell'ingegnere che sono costituiti da linee colorate posizionate in 3D; ogni colore costituisce una tipologia di profilo metallico commerciale; sarebbe bello che il software che stò cercando fosse in grado di convertire queste linee in oggetti 3D rappresentati effettivamente la carpenteria.
Attendo vostri consigli... grazie in anticipo
|
--- Emiliano |
|
arri
Utente Master
Regione: Lombardia
14951 Messaggi |
|
Emiliano
Utente Attivo
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Zero Branco
68 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 12:09:59
|
No. non è quello che cerco. Il software che mi hai indicato è un software per il disegno di armatura in strutture in cemento armato. A me serve un software per il disegno di carpenteria in acciaio come ad es. scale in acciaio, soppalchi in acciaio, ecc. |
--- Emiliano |
 |
|
GP
Utente Master
Regione: Piemonte
Prov.: Vercelli
2778 Messaggi |
|
numero1
Utente Master
Città: Da qualche parte
683 Messaggi |
|
Emiliano
Utente Attivo
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Zero Branco
68 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 14:30:17
|
TecnoMetal sembra interessante ma tutti i link degli esempi e dei filmati sono interroti :-(
Esiste uno softwre standard in questo campo? Ad es. la maggior parte di studi tecnici che devono redigere computi metrici utilizza i software della ACCA pur essendoci altre azienda altrettanto all'altezza. Per il disegno di carpenteria metallica esiste un software maggiormente utilizzato?
Grazie per le risposte. |
--- Emiliano |
 |
|
Giuseppe Mauro
Amministratore

Regione: Campania
Prov.: Napoli
2707 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 14:43:49
|
Emiliano, io non ne conosco in verita'. E ti dico che i disegni delle carpenterie metalliche me li faccio "a mano" come si faceva una volta. I parametri secondo me sono troppi da gestire. Tipi di profili, tipi di saldature, tipi di accoppiamenti, nuove tecnologie (penso per esempio ai connettori nelson oppure Tecnaria), modalita' esecutive legate ad esigenze di trasporto o messa in opera... Ma se trovi qualcosa di valido, fammelo sapere, perche' sono interessato anche io. |
 |
|
Emiliano
Utente Attivo
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Zero Branco
68 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 14:53:39
|
Sicuramente c'è qualcosa, ho progettato l'unifilare di due strutture in acciaio molto complesse. La carpenteria ha fatto tutti i disegni in 3D con tutta la distinta dei singoli "pezzi" numerati con una marcatura in soli due giorni. Avessi dovuto farlo a mano non sarebbero bastati 2-3 mesi!
Sicuramente esiste qualcosa, ma vorrei capire qual è il software migliore e più utilizzato per poter condividere i disegni senza troppi problemi.
Grazie |
--- Emiliano |
Modificato da - Emiliano in data 13 dicembre 2010 15:35:12 |
 |
|
Giuseppe Mauro
Amministratore

Regione: Campania
Prov.: Napoli
2707 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 15:54:52
|
Quanto molto complesse? E soprattutto hai valutato quanto ripetitive? Per complesse non intendo luci variabili di un profilo sempre uguale (cosa a cui si tende, generalmente in una costruzione metallica). Intendo proprio attacchi particolari, cambi di sezione lungo la colonna, travi composte... Io ritengo sia complicato avere un programma del genere. Ma probabilmente sara' la mia solita mania di perfezionismo. Ho visto per esempio i programmi che tirano fuori le armature del C.A. Certo, funzionano per le cose semplici ed abbastanza standard, ma tirano fuori certe baggianate, non ti puoi mica fidare ad occhi chiusi dell'output. Pero' oh, l'evoluzione informatica corre e posso tranquillamente sbagliarmi. Hai provato a chiedere all'officina che programma usa? |
 |
|
Emiliano
Utente Attivo
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Zero Branco
68 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 16:05:07
|
Condivido tutto quello che dici. Io non cerco un software che faccia tutto da solo, è ovvio che l'output sarà una schifezza. Io sono abituato a disegnare costruttivi e non esisterà mai un software in questo senso.
Tuttavia ci sono sicuramente software che disegnando in 3D, inserendo bulloni e tutto sono in grado di fare piante e sezioni, particolari dei nodi, ecc. in automatico. Ovviamente successivamente il disegnatore dovrà contestualizzare il tutto. Sono convinto che le carpenteria disegnino il tutto in 3D comprese le giunzioni.
Ho visto ed utilizzato software per il disegno di armatura in C.A in 3D; se si sanno utilizzare bene sono eccezzionali!! ovviamente hanno senso su strutture nuove; semplici o complesse non importa ma devono essere nuove.
E' il futuro. Se rimaniamo in AutoCAD diventeremo quello che sono adesso i disegnatori a mano libera.
Ciao ;-) |
--- Emiliano |
 |
|
Giuseppe Mauro
Amministratore

Regione: Campania
Prov.: Napoli
2707 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 16:39:46
|
Boh, sara' per la particolarita' delle cose che disegno, ma non credo ci arrivera' mai nessun software. Per farti un esempio stupido, ho da poco finito di disegnare lo strutturale di un impianto di depurazione, in cui le armature dei setti partono in fondazione diam.10 per poi proseguire in parete diam.14 ad una certa altezza. Strutturalmente sembra un errore da serie B, ma in secondo momento la parte inferiore verra' riempita con del magro, per cui la vera mensola reagente parte dall'attaccatura dei diam.14. Il resto serve solo temporaneamente per poter gettare il muro. Quel programma di armatura potra' mai capire/individuare una singolarita' del genere?
Oppure, prova a modellare un plinto di una pila a 12 pali, dando come reagenti le coppie di pali diametralmente opposte (come una serie di travi radiali che passano sotto il centro). Il programma ti disegnera' 6 travi (magari con armatura doppio registro) e se le lasci cosi' non le monterai mai in cantiere (con allegata figura di cacca e derisione da parte dei carpentieri)
Per cui ben vengano i programmi che disegnano ferri, ma relegati alle strutturine semplici. Per quelle piu complesse devi andare ancora di disegnatore con un bel po di esperienza alle spalle...
|
 |
|
Emiliano
Utente Attivo
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Zero Branco
68 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 17:09:11
|
Da quello che dici si capisce che non hai mai visto un software per il disegno di armatura 3D. L'armatura la decidede sempre il disegnatore!! non il stupido software!!
Il software ti aiuta solo a disegnarti le piante e le sezioni, ma i dati di input li mette il disegnatore facendo tutte le considerazioni del fatto.
Provo vedere il modulo per le strutture del software AllPlan
Ciao |
--- Emiliano |
 |
|
riga
Utente Master
Prov.: Estero
Città: Lugano
1169 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 17:27:54
|
Non del tutto vero neanche quello che dici tu Emiliano. Ovvio che l'operatore è quello che decide come procedere, ma prorio con Allplan se si ha una struttura relativamente semplice, si può anche decidere di lasciar fare alla macchina: Si importano i dati elaborati dal programma di calcolo strutturale ed alcuni vincoli e poi il programma ti sforna piano di posa e lista ferri. Qualche minuto per allestire ed impaginare piante e sezioni e il gioco è fatto... l'ho visto fare in diretta: veramente una scheggia.
È però vero che strutture che consentono questo tipo di procedura non capitano sovente... ma confido che tra qualche anno programmi di calcolo e di disegno arriveranno ad essere più efficienti in questo tipo d'esercizio.
|
“Azione inutile come bere una birra senz'alcool”. Armando Ceroni |
 |
|
Emiliano
Utente Attivo
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Zero Branco
68 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 17:41:19
|
Si ok, ma se tu lo utilizzi senza il calcolo quindi come un semplice disegnatore comunque ti aiuta non poco rispetto al solo AutoCAD dove devi disegnarti tutto, ma proprio tutto e se aggiorni un ferro devi ricordarti di aggiornare almeno 3 disegni differenti.
Sono strumenti difficili da utilizzare che quindi vanno utilizzati con inteligenza. L'errore è sempre dell'operatore e non della macchina. |
--- Emiliano |
 |
|
Giuseppe Mauro
Amministratore

Regione: Campania
Prov.: Napoli
2707 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 18:19:27
|
Si e' vero. In effetti non l'ho mai usato un programma d'armatura 3D. Ed e' anche vero che magari aggiorni una cosa e ti devi ricordare di aggiornarne altre 3 tavole. A questo punto sarebbe da sperimentare, ma vidi (mi passaro da sistemare in verita') qualche anno fa, degli "strutturali automatici" che generava un soft della Acca e brrrrrrr ci misi piu tempo a sistemarli che a rifarli exnovo. Se sono stati fatti passi avanti rispetto a quello (ma grossi passi avanti) allora ci si potrebbe anche pensare, ma con tutta franchezza se lo scarto rispetto a quelli che maneggiai non e' imponente, allora meglio farli a mano. Proprio per abbreviarmi il lavoro, nel tempo ho sviluppato dei lisp per i ferri d'armatura, per le staffe a passo variabile/fisso con o senza franco dai nodi etc... Sarei curioso di provarli sti soft. Hai qualche consiglio Emi?
|
 |
|
riga
Utente Master
Prov.: Estero
Città: Lugano
1169 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 21:15:39
|
Allplan da quel lato è molto potente ed ha dei vantaggi... vedere l'armatura nel modello 3D aiuta ad evitare errori, la compilazione della lista per il piegatoio è in automatico in base al modello realizzato.^Errori sono sempre possibili, ma con questo programma il controllo è più rapido e semplice a mio avviso. E come già detto da voi, aggiornato il modello sono aggiornate anche piante e sezioni (anche se bisogna tenere conto di alcuni accorgimenti). Ma il problema è che un file generato da Allplan (specie quelli d'armatura) anche se esportabile in DWG è completamente inutilizzabile in Autocad.
Per Autocad qui nella Confederatio Elvetica alcuni operatori usano BACAD (http://www.bacad.ch/) che oltre a facilitare l'armatura di solai e pareti, permette anche di realizzare piani di carpenteria con relative liste d'ordine... un mio collega lo utilizza per l'armatura, ma pure lui non si è mai cimentato conb il modulo per la carpenteria... inoltre non sò se esiste la versione italiana (lui utilizza quella in francese) |
“Azione inutile come bere una birra senz'alcool”. Armando Ceroni |
 |
|
Emiliano
Utente Attivo
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Zero Branco
68 Messaggi |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 08:51:17
|
Confermo che qualsiasi software si utilizzi per la modellazione 3D dell'armatura non è accopiabile con AutoCAD. Sarà sempre prossibile esportare in DWG o DXF ma questo fa si che si perdano tutte le proprietà degli oggetti inteligenti propri dei software parametrici. Forse l'unico che può venire incontro in questo è Revit Structure accopiato ad AutoCAD per l'impaginazione ma occorerebbe provarlo. |
--- Emiliano |
 |
|
Jotar
Utente Master

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
799 Messaggi |
|
korrado
Nuovo Arrivato
Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Ornavasso
3 Messaggi |
Inserito il - 23 agosto 2014 : 17:28:31
|
Ciao a tutti, questo è il mio primo post, mi presento: mi chiamo Corrado, faccio il disegnatore e disegno principalmente carpenteria. Siccome non ho mai avuto un budget per comprare un software parametrico mi sono arrangiato!!! Da anni uso SketchUp e DraftSight sfruttando al massimo le loro potenzialità ed aggirando con l'astuzia le loro mancanze. Il metodo non è paragonabile ad un parametrico ma è molto più economico e facile da usare!!! Il massimo che ho ottenuto è l'esecutivo di questa torre disegnata in 3D con SketchUp ed esportata in DrafSight dove ho aggiunto le quote. Il 3D mi ha permesso di verificare tutte le giunzioni evitando errori di costruzione. Visitate il mio sito per vedere altri lavori che ho realizzato : http://www.corradomotta.it

|
Con SketchUp puoi fare molto di più di quello che credi. Guarda cosa sono riuscito a fare io !!! http://www.corradomotta.it |
 |
|
arri
Utente Master
Regione: Lombardia
14951 Messaggi |
Inserito il - 23 agosto 2014 : 20:19:22
|
sito ben fatto, complimenti
 |
 |
|
aforza
Utente Master
Regione: Italia
Prov.: Padova
Città: Cavarzere(VE)-Monselice(PD)
1798 Messaggi |
Inserito il - 01 settembre 2014 : 12:59:06
|
Ciao,
aggiungo prosteel e bocad
Io ho usato tekla per costruttivi di ponti in acciaio e vi dico che senza un software di questo tipo oggi non si farebbe nulla...
Comunque la scelta del software oggi non è facile perché ci sono certi clienti che ti chiedono espressamente se usi o l'uno o l'atro, tipo le grosse carpenterie che hanno accordi commerciali con i produttori di software e poi perché usano macchinari sofisticati macchine a controllo numerico alle quali danno in pasto file che sono output di questi software BIM per taglio, saldatura, e foratura "automatica" di travi e lamiere.
Poi non dimentichiamo i costi.....
Ciao
|
Andrea Forza
CadWorx 2014 & Plant3D AutoCAD 2014 su Seven 64bit - Dell Vostro i7 ram 8gb - doppio monitor Hanns-g 22" |
 |
|
Discussione  |
|